Cosa è
L’osteopatia è una disciplina sanitaria che si concentra sul trattamento delle disfunzioni del corpo attraverso tecniche manuali, per favorire il benessere generale e il recupero della salute; si integra con la medicina convenzionale e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute.
In parole più specifiche, l’osteopatia si basa sull’idea che il corpo abbia un sistema di autoguarigione innato e che, attraverso tecniche viscerali, cranio-sacrali e altre tecniche manuali, si possano stimolare il flusso sanguigno e il sistema nervoso, favorendo così il ripristino dell’equilibrio e della funzionalità dei tessuti. Questo approccio mira a stimolare il corpo affinché utilizzi le proprie risorse per la prevenzione ed il mantenimento della salute.
Un aspetto distintivo dell’osteopatia è la sua visione globale del paziente, che considera non solo il corpo, ma anche l’aspetto emotivo. Pertanto, durante il trattamento osteopatico, si tiene conto anche del benessere psicofisico del paziente, lavorando per promuovere un equilibrio generale.
A chi si rivolge
L’osteopatia è rivolta a persone di tutte le età, dal neonato all’anziano. Occupandosi di una vasta gamma di disturbi e condizioni, può essere utile per chi soffre di dolori muscolo-scheletrici, problemi articolari, disfunzioni mandibolari, problematiche dell’apparato gastrointestinale, cefalee ed emicranie, nonché per coloro che cercano un approccio olistico al mantenimento della salute e del benessere.
Solis centro olistico favorisce la collaborazione tra diversi professionisti del settore sanitario, garantendo un ambiente in cui il tuo percorso verso la salute è seguito da un team multidisciplinare di esperti, pronti ad offrire un trattamento completo e personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.
I benefici
- Riduzione del dolore: l’osteopatia può aiutare a ridurre il dolore cronico e acuto, in particolare quello associato a problemi muscoloscheletrici come mal di schiena, dolori cervicali, e dolori articolari.
- Miglioramento della mobilità: attraverso manipolazioni articolari e tecniche di mobilizzazione, l’osteopatia può aumentare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, riducendo rigidità e limitazioni di movimento.
- Trattamento delle disfunzioni viscerali: migliorano la funzionalità degli organi interni e alleviando sintomi come disturbi digestivi e non solo.
- Miglioramento della circolazione: le tecniche osteopatiche possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo un migliore apporto di nutrienti ai tessuti e la rimozione delle tossine.
- Supporto nella gestione dello stress: l’osteopatia può contribuire a ridurre lo stress fisico e mentale, migliorando il rilassamento muscolare e promuovendo una sensazione generale di benessere.
- Supporto durante la gravidanza: l’osteopatia può essere utile per alleviare i dolori e i disagi associati alla gravidanza, come il mal di schiena, migliorando la postura e l’equilibrio.
- Prevenzione degli infortuni: l’osteopatia non solo tratta le condizioni esistenti, ma può anche aiutare a prevenire future lesioni e disfunzioni attraverso una valutazione e un trattamento proattivi.
- Trattamento olistico: gli osteopati considerano il corpo come un’unità interconnessa, per cui il trattamento si rivolge all’intero sistema corporeo piuttosto che a un singolo sintomo, cercando di ripristinare l’equilibrio generale del corpo.
Terapeuti correlati: Giulia Genovese | Marianna Fumagalli
Terapeuti correlati:
Giulia Genovese | Marianna Fumagalli
Servizi correlati: Osteopatia neonatale
Servizi correlati:
Osteopatia neonatale