Cosa è
La specializzazione in Ortopedia e Traumatologia si occupa della diagnosi e della cura delle patologie del sistema osteomuscolare ovvero lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i tendini e i nervi periferici.
L’ortopedico sa infatti riconoscere e trattare le patologie che colpiscono l’apparato locomotore (fratture ossee, artrosi ecc.); è un esperto di prevenzione delle sofferenze a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
A chi si rivolge
NELLA TRAUMATOLOGIA
- Scheletro: fratture
- Articolazioni: lussazione, lesioni e distacchi cartilaginei
- Legamenti: elongazione, rottura dei legamenti
- Muscolo: rottura muscolare, strappamento, distrazione, ematoma
- Tendini: elongazione, rottura
- Nervi periferici: contusione, stiramento, lesione da interruzione della continuità nervosa
NELLE PATOLOGIE ORTOPEDICHE COMUNI
- Scheletro: osteite, osteomielite, tumori benigni (osteoma, osteoma osteoide, osteoblastoma) e maligni (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, blastoma maligno, etc.)
- Articolazioni: lussazioni patologiche, sublussazioni e instabilità articolare, condropatia acuta e cronica di vario grado, artrosi
- Legamenti: lassità cronica
- Muscoli: miosite, miosite ossificante, mioma e miosarcoma
- Tendini: tendinite acuta e cronica, tendinosi degenerativa
- Nervi periferici: neurite, compressione canalicolare, neurite cronica infiammatoria e autoimmune, neurinoma, neuroma traumatico
I benefici
Ecco i principali vantaggi di rivolgersi a un professionista in questo campo.
- Diagnosi accurata: Un ortopedico ha la competenza per diagnosticare con precisione problemi che coinvolgono ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Questo è fondamentale per individuare la causa esatta del dolore o del disagio e per pianificare un trattamento efficace.
- Trattamento delle lesioni traumatiche: In caso di fratture, distorsioni, lussazioni o altre lesioni traumatiche, l’ortopedico può fornire cure immediate e specializzate, stabilendo l’osso o l’articolazione, riducendo la frattura, e avviando un percorso di guarigione che minimizzi complicazioni a lungo termine.
- Gestione delle malattie croniche: Gli ortopedici sono esperti nel trattamento di condizioni croniche come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, la scoliosi, e l’osteoporosi. Possono proporre strategie per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e rallentare la progressione della malattia.
- Interventi chirurgici specializzati: Quando necessario, l’ortopedico può eseguire interventi chirurgici complessi, come la sostituzione dell’anca o del ginocchio, la riparazione dei legamenti o la fusione spinale. Questi interventi possono significativamente migliorare la qualità della vita del paziente, riducendo il dolore e ripristinando la funzione.
- Trattamento delle deformità: Gli ortopedici trattano anche deformità congenite o acquisite, come il piede torto, la scoliosi o la displasia dell’anca, spesso con approcci non chirurgici o interventi minimamente invasivi per correggere queste condizioni.
- Consulenza su protesi e dispositivi ortopedici: Gli ortopedici possono consigliare e adattare protesi, tutori, plantari o altri dispositivi ortopedici che aiutano a migliorare la funzionalità e a sostenere la guarigione.
Terapeuti correlati: Adriano Brignoli
Terapeuti correlati:
Adriano Brignoli