Cosa è

Il Logopedista è il Professionista Sanitario laureato e abilitato che svolge la propria attività nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della comunicazione, della fluenza, dell’udito, nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni, comprese quelle cognitive, implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio, in età evolutiva, adulta e geriatrica.

A chi si rivolge

Un genitore o un adulto dovrebbe rivolgersi al logopedista per questi motivi.

Disturbi del linguaggio

  • Ritardo del linguaggio: Se un bambino non raggiunge le normali tappe dello sviluppo del linguaggio, come ad esempio non pronunciare parole entro i 18 mesi o non formare frasi complete entro i 3 anni, potrebbe avere un disturbo del linguaggio.
  • Disturbi della pronuncia: Se un bambino o un adulto ha difficoltà a pronunciare correttamente alcuni suoni, come ad esempio la “r” o la “s”, potrebbe avere un disturbo della pronuncia, come la dislalia.
  • Disturbi della fluenza: Se un bambino o un adulto balbetta o ha difficoltà a far fluire il discorso, potrebbe avere un disturbo della fluenza, come la balbuzie.
  • Disturbi della comprensione: Se un bambino o un adulto ha difficoltà a comprendere il linguaggio parlato, potrebbe avere un disturbo della comprensione, come l’afasia.
  • Disturbi della produzione: Se un bambino o un adulto ha difficoltà a esprimersi verbalmente, potrebbe avere un disturbo della produzione, come il mutismo selettivo.

Altri problemi di comunicazione

  • Disturbi dell’apprendimento: Se un bambino o un adulto ha difficoltà con la lettura, la scrittura o l’apprendimento della matematica, potrebbe avere un disturbo dell’apprendimento, come la dislessia o la discalculia.
  • Problemi di deglutizione: Se un bambino o un adulto ha difficoltà a deglutire cibi o liquidi, potrebbe avere un problema di deglutizione.
  • Disturbi della voce: Se un bambino o un adulto ha una voce rauca, roca o debole, potrebbe avere un disturbo della voce.

I benefici

In generale, è importante rivolgersi ad un logopedista se si notano delle difficoltà nella comunicazione, nel linguaggio o nella voce. Un logopedista può valutare il problema e sviluppare un piano di trattamento individualizzato per aiutare la persona a migliorare le sue capacità di comunicazione.

Ecco alcuni segnali specifici che possono indicare la necessità di un intervento logopedico.

Bambini

  • Non pronuncia parole entro i 18 mesi
  • Non forma frasi complete entro i 3 anni
  • Ha difficoltà a pronunciare correttamente alcuni suoni
  • Balbetta o ha difficoltà a far fluire il discorso
  • Ha difficoltà a comprendere il linguaggio parlato
  • Ha difficoltà a esprimersi verbalmente

 Adulti

  • Ha difficoltà a parlare dopo un ictus o un trauma cranico
  • Ha una voce rauca, roca o debole
  • Ha difficoltà a deglutire cibi o liquidi
  • Ha difficoltà a leggere, scrivere o fare calcoli
  • Ha difficoltà a comunicare in contesti sociali

Se sei preoccupato per lo sviluppo del linguaggio o della comunicazione del tuo bambino o per le tue capacità di comunicazione, è importante parlare con un logopedista. Il logopedista può aiutarti a capire se c’è un problema e, in caso affermativo, a sviluppare un piano per affrontarlo.

Terapeuti correlati: Andrea Pesenti

Terapeuti correlati:
Andrea Pesenti