Cosa è

L’osteopatia neonatale è una terapia manuale delicata e specifica per i neonati. Questa pratica si concentra sul trattamento di eventuali tensioni o disfunzioni nel corpo del bambino, che possono essere causate dal parto o dallo sviluppo nel grembo materno.

Gli osteopati neonatali utilizzano tecniche leggere e non invasive per favorire un corretto allineamento e migliorare la mobilità delle strutture del corpo, come la colonna vertebrale, il cranio e le articolazioni.

A chi si rivolge

L’osteopatia neonatale è indicata per tutti i neonati, ma è particolarmente utile per quei bambini che hanno vissuto un parto difficile o traumatico, ecco alcuni esempi.

  • Parto prolungato o molto rapido: Questi tipi di parto possono causare compressioni o tensioni nel corpo del neonato.
  • Parto con uso di strumenti: L’uso di ventosa, forcipe o altre tecniche strumentali può generare stress fisico sul neonato.
  • Parto cesareo: Anche il parto cesareo può influire sul benessere del neonato, creando disfunzioni che l’osteopata può trattare.
  • Nascita podalica o presentazioni anomale: Questi posizionamenti possono causare tensioni specifiche che l’osteopatia può aiutare a rilasciare.
  • Presenza di problematiche posturali o asimmetrie: Come il torcicollo congenito o la plagiocefalia (testa piatta).

I benefici

L’osteopatia neonatale offre numerosi benefici, che contribuiscono al benessere globale e al corretto sviluppo del neonato.

  • Riduzione delle coliche e del reflusso: Le tecniche osteopatiche possono alleviare le coliche gassose e ridurre il reflusso gastroesofageo, migliorando il comfort del neonato.
  • Miglioramento del sonno: Un trattamento osteopatico può aiutare il neonato a dormire meglio, riducendo tensioni e disagi.
  • Alleviamento dei traumi da parto: L’osteopata interviene per rilasciare le tensioni muscolari e fasciali causate dal parto, facilitando l’adattamento del bambino alla vita extrauterina.
  • Supporto nello sviluppo motorio: L’osteopatia aiuta a prevenire e trattare asimmetrie o tensioni che potrebbero ostacolare il corretto sviluppo motorio del neonato.
  • Trattamento della plagiocefalia: L’osteopatia può prevenire o correggere la deformazione del cranio, favorendo un rimodellamento armonioso.
  • Miglioramento della suzione e dell’allattamento: Intervenendo su tensioni specifiche, l’osteopatia può migliorare la suzione e facilitare l’allattamento al seno.
  • Rilassamento generale: Un trattamento osteopatico favorisce il rilassamento del neonato, riducendo irritabilità e stress.

In conclusione, l’osteopatia neonatale è un approccio sicuro e naturale per promuovere il benessere e il corretto sviluppo dei neonati, intervenendo in modo delicato su una serie di problematiche comuni nei primi mesi di vita. Questa disciplina è particolarmente indicata per prevenire e trattare piccoli disagi che, se non affrontati, potrebbero influenzare la crescita e il benessere futuro del bambino.

Terapeuti correlati:
Ianira Perico

Servizi correlati:
Osteopatia

Terapeuti correlati: Ianira Perico

Servizi correlati: Osteopatia